Un´esperienza con Emanuele Rapisarda e Letizia Piangerelli
Quali sono le informazioni che non puoi non considerare nel progettare un workshop.
Un modello di progettazione che integri il raggiungere obiettivi operativi e il far vivere alle persone esperienze significative.
Strumenti e principi per strutturare le attività in modo sintetico ma anche tale da non perdere mai di vista nulla.
L’arte della facilitazione si manifesta principalmente nel momento in cui il facilitatore è insieme al gruppo, aiutando l’energia di quel sistema umano ad esprimersi nel suo pieno potenziale.
Non di meno, però, occorre arrivare preparati a quel momento. Per farlo, è fondamentale saper progettare opportunamente le attività che si andranno ad eseguire.
Il workshop design è quella disciplina che ti consente di rispondere alla domanda: come posso fare in modo che questo gruppo raggiunga i suoi obiettivi mantenendo le persone coinvolte?
In questa esperienza vedremo insieme: come stabilire chi coinvolgere, come gestire i tempi, come curare la logistica, come legare il raggiungimento degli obiettivi operativi alla cura del vissuto emotivo delle persone, come assicurarti che i partecipanti vivano le diverse attività in modo organico e naturale, come progettare anche in casi in cui le attività saranno gestite da facilitatori diversi da chi progetta l’esperienza.
Vedremo tutto questo attraverso lo sperimentare insieme. Avrai la possibilità di cimentarti nel design di workshop diversi, ricevendo feedback dal trainer e scambiando idee e riflessioni con i partecipanti. Attraverso sfide a complessità crescente scoprirai pratiche concrete da poter usare nel tuo lavoro e le basi teoriche su cui appoggiarti per alzare il livello della tua progettazione di workshop.
Facilitator and evolution coach
Emanuele has been helping people and organisations for about 10 years. He founded in 2012 what has been the largest psychological outreach channel in Italy for 3 years. In 2015 he joined Cocoon Pro, refining facilitation in both small groups and Large Group Interventions.
He is a certified facilitator in the LEGO® SERIOUS PLAY® methodology, Certified Host of the Bateson Institute’s Warm Data Lab process and Serious Games System practitioner.
Facilitator and Systemic Coach
Letizia has been supporting the expression of the potential of individuals and organisations for over 15 years.
Since 2018 she is part of CocoonPro, where she has honed the art of facilitation and a range of practices capable of leveraging both rational and emotional and intuitive knowledge.
She holds a degree in Cultural Anthropology, a diploma in Systemic Coaching, and is Serious Games System practitioner, LEGO® SERIOUS PLAY® facilitator, CORE2 Method facilitator and Host of the Bateson Institute’s Warm Data Lab.
Al termine di ogni fase del Mastery Trail verrà rilasciato un Open Badge per attestare e rendere visibile il raggiungimento del relativo livello di competenza. Abbiamo scelto l’ecosistema degli Open Badge per permettere ad ogni partecipante di ottenere un attestato tracciabile, verificabile e riconosciuto nel mondo.
Se hai domande, per favore scrivi un’email a mastery@cocoon-pro.com.
27 ottobre – Online
12-13 maggio 2023
Cliccando su “Iscriviti” riceverai un’email con tutte le info per effettuare il pagamento e gli aggiornamenti sui Mastery Trail.
14-15 settembre 2023
Cliccando su “Iscriviti” riceverai un’email con tutte le info per effettuare il pagamento e gli aggiornamenti sui Mastery Trail.
Website ver 2.0 – published May 2022
© 2020-2022 Cocoon Projects Srl – VAT IT03151650839 – Privacy Policy