Facilitation Primer

Le basi della facilitazione sperimentate in prima persona e vissute nella pratica.

14 - 15 settembre

Barcelona (inglese)
o
Milano (italiano)

Milano, 14-15 settembre 2023

Euro 700 + IVA

Cliccando su “Iscriviti” riceverai un’email con tutte le info per effettuare il pagamento e gli aggiornamenti sui Mastery Trail.

Cliccando su “Iscriviti” riceverai un’email con tutte le info per effettuare il pagamento e gli aggiornamenti sui Mastery Trail.

  • 750 € + IVA: I primi 3 biglietti!
  • 850 € + IVA: Early Bird (fino al 14 agosto)
  • 950 € + IVA: Full Price

Cosa imparerai?

Pratiche di facilitazione di base che potrai immediatamente usare nel tuo contesto.

Come affrontare dinamiche complesse e difficili trasformandole in vantaggio per il gruppo.

Riconoscere i tuoi punti di forza e gli elementi su cui lavorare per essere un buon facilitatore.

L'esperienza in breve

La facilitazione richiede una compresenza di aspetti tecnici e umani.

In questo passo del Mastery Trail in facilitazione potrai metterti alla prova su entrambi gli aspetti. Questo costituisce infatti la base utile ad ogni facilitatore per poter riconoscere tutti gli aspetti critici di questo lavoro.

Attraverso sfide a complessità crescente rimetteremo in ordine tutte le fondamenta di questa disciplina, e ti porterai a casa alcune tecniche di facilitazione semplici ma pervasive, oltre che un feedback sul tuo stile di facilitazione e la tua capacità di muoverti all’interno del gruppo.

Per questo, il facilitation Primer è indicato sia per chi si approccia al tema della facilitazione per la prima volta, sia per chi ha già esperienza e vuole trovare lo spazio per praticare i fondamentali.

Tutto questo sarà fatto attraverso cicli di lavoro in cui la pratica precederà sempre la teoria, dandoti la possibilità di esprimere te stesso e sperimentare, oltre che di imparare. Seguendo uno dei principi di tutti i Mastery Trail, saranno due giorni all’insegna dell’hard fun: ci divertimento molto, ma ti assicuriamo che al termine delle due giornate sarai anche provato dalla quantità di stimoli che – insieme – riusciremo a condividere!

Temi chiave di questa esperienza

Cosa dice chi l'ha già fatto?

Questa esperienza è curata da

Emanuele Rapisarda

Emanuele Rapisarda

Facilitatore ed evolution coach

Emanuele aiuta persone e organizzazioni da circa 10 anni. Ha fondato nel 2012 quello che è stato per 3 anni il più grande canale di divulgazione psicologica in Italia. Nel 2015 si è unito a Cocoon Pro, affinando la facilitazione sia in piccoli gruppi sia nell’ambito delle Large Group Intervention. 

È facilitatore certificato nella metodologia LEGO® SERIOUS PLAY®, Host Certificato del processo Warm Data Lab del Bateson Institute e Serious Games System practitioner. 

Alessandra Cianchettini

Alessandra Cianchettini

Facilitatore ed evolution coach

Alessandra ha disegnato e facilitato per più di 20 anni percorsi di crescita nell’ambito delle attività sportive. Osservare l’evoluzione dei sistemi umani e portare strumenti, metodi e intuizioni che aiutino le persone ad esprimere al massimo il loro potenziale, è una delle cose che l’appassiona di più.

Membro fondatore di Cocoon Pro, da più di 10 anni aiuta team ed organizzazioni ad evolvere disegnando e facilitando workshop che spesso includono l’utilizzo dei Giochi Seri.

È facilitatore del metodo LEGO® SERIOUS PLAY® dal 2014 e Serious Games System practitioner.

Letizia Piangerelli

Facilitatrice e Systemic Coach

Letizia supporta l’espressione del potenziale di individui e organizzazioni da oltre 15 anni.

Dal 2018 è parte di CocoonPro, dove ha affinato l’arte della facilitazione e una gamma di pratiche capaci di fare leva sul sapere sia razionale che emozionale e intuitivo.

E’ laureata in Antropologia culturale, diplomata in Coaching Sistemico, facilitatrice LEGO® SERIOUS PLAY®, facilitatrice del CORE2 Method e Host del Warm Data Lab del Bateson Institute.

Un percorso riconosciuto

I moduli in questa fase consentono di comprendere le basi della materia e iniziare a praticarla.

Attraverso esperienze specifiche e importanti complementi di teoria, si inizia in questa fase a praticare con competenza.

La parte avanzata del percorso genera esperienza e profonda conoscenza, permettendo di divenire un riferimento autorevole sul tema.

L’ultima fase è dedicata a coloro che, oltre ad aver sviluppato una maestria personale, vogliono imparare ad  aiutare al meglio altre persone nel loro percorso di apprendimento.

OPEN BADGE

Al termine di ogni fase del Mastery Trail verrà rilasciato un Open Badge per attestare e rendere visibile il raggiungimento del relativo livello di competenza. Abbiamo scelto l’ecosistema degli Open Badge per permettere ad ogni partecipante di ottenere un attestato tracciabile, verificabile e riconosciuto nel mondo.

14- 15 settembre 
Barcelona (EN) o Milan (IT)

      • 750 € + IVA:  I primi 3 biglietti!
      • 850 € + IVA: Early Bird (fino al 14 agosto)
      • 950 € + IVA: Full Price

Roma

12-13 maggio 2023

€700,00 +IVA

Cliccando su “Iscriviti” riceverai un’email con tutte le info per effettuare il pagamento e gli aggiornamenti sui Mastery Trail.

Roma

14-15 settembre 2023

Cliccando su “Iscriviti” riceverai un’email con tutte le info per effettuare il pagamento e gli aggiornamenti sui Mastery Trail.

Website ver 2.0 – published May 2022
© 2020-2022 Cocoon Projects Srl – VAT IT03151650839 – Privacy Policy