Facilitazione: cos'è? Davvero.

Come si inserisce all’interno delle strutture e dei processi organizzativi?

Cosa imparerai?

Chi è davvero un facilitatore.

Cosa significa fare ed essere un facilitatore.

Quali sono le sue competenze?

Temi chiave

Chi è un facilitatore?

Un mediatore, un catalizzatore, un motivatore, un coordinatore? Viene spesso definito in modo diverso ma qual è veramente il suo ruolo? Partiremo da qui per iniziare a capire come entra nelle dinamiche di un gruppo e quale valore porta. Cosa deve fare e cosa non fare. 
 
Passeremo poi all’ambito degli strumenti, processi e competenze per capire cosa significa FARE il facilitatore
Per poter agire in modo efficace è fondamentale conoscere un set di pratiche e strumenti ma questo set non è dato a priori. Ogni facilitatore deve sviluppare le proprie competenze e scegliere lo strumento o il metodo migliore per i diversi interlocutori nei diversi contesti.
Ma da dove si parte? Quali sono gli strumenti e le pratiche di base? 
Esploreremo quali possono essere gli scenari pratici in cui ci si può trovare, e le possibili strade in cui il ruolo del facilitatore può diramarsi.
 
Ma costruire la cassetta degli attrezzi e saperla usare non è tutto.
 
Cosa significa ESSERE un facilitatore. Cosa significa sentire lo spazio e le persone?
Strumenti e pratiche, anche molto avanzate, da sole non bastano. C’è un elemento fondamentale che fa la differenza a cui spesso non si pensa: il facilitatore ha a che fare con sistemi umani.
Esploreremo insieme scenari più profondi connessi alla facilitazione. Vedremo alcuni casi in cui la tecnica ha dovuto lasciare il posto alla sensibilità del facilitatore e alla sua capacità di sentire e rispettare quello che stava accadendo. Parleremo di quando la cosa migliore da fare è mettere da parte lo strumento per rispondere alla cultura del gruppo, alle paure e ai bias dei partecipanti. 
Condivideremo storie di fallimenti e di facilitazioni di successo legate non tanto alla tecnica (pratica) quanto al lato umano della facilitazione.

Questa esperienza è curata da

Emanuele
Rapisarda

Emanuele aiuta persone e organizzazioni da circa 10 anni, credendo fermamente che tutti – date le giuste condizioni – possano raggiungere il loro pieno potenziale. Guidato da questo spirito, ha fondato nel 2012 quello che è stato per 3 anni il più grande canale di divulgazione psicologica in Italia.

Nel 2015 si è unito a Cocoon Pro, affinando la facilitazione sia in piccoli gruppi sia nell’ambito delle Large Group Intervention. Questo lo ha portato a co-progettare diverse esperienze formative tra cui diversi moduli di questo Mastery Trail in facilitazione: ad esempio, il Facilitation Primer, il Workshop Design Primer e la serie “Organizzare, progettare e facilitare workshop distribuiti efficaci” – dedicata alla facilitazione digitale da remoto.

È facilitatore nella metodologia LEGO® SERIOUS PLAY® e Host del processo Warm Data Lab del Bateson Institute.

Alessandra
Cianchettini

Alessandra ha disegnato e facilitato per più di 20 anni percorsi di crescita nell’ambito delle attività sportive. 

Nel 2011 è parte del gruppo di persone che vogliono creare in Italia un nuovo tipo di organizzazione che dia, tra le altre cose, grande spazio alla crescita personale e professionale. Nasce così Cocoon Pro.

Da 10 anni aiuta team ed organizzazioni ad evolvere disegnando e facilitando workshop che spesso includono l’utilizzo dei Serious Game che permettono, attraverso il gioco, di portare nel lavoro tutta la persona.

È facilitatore nella metodologia LEGO® SERIOUS PLAY® dal 2014 e parte del team di Cocoon Pro che si occupa di costruire esperienze e percorsi di crescita professionali dedicati a individui e organizzazioni.

Letizia
Piangerelli

Letizia supporta l’espressione del potenziale di individui, gruppi e organizzazioni dal 2003. Prima prendendo parte a ricerche etnografiche e progetti di sviluppo locale in diversi paesi tra Africa e America Latina, e poi collaborando con numerose organizzazioni, pubbliche e private, per contribuire a rigenerare il modo in cui l’innovazione viene concepita e praticata e riportare le persone al centro dei processi di cambiamento.

Proprio dal lavoro con le persone nasce la sua ricerca di approcci e strumenti capaci di onorare la complessità e accompagnare in modo naturale la realizzazione del potenziale. Nel 2018 si diploma in Coaching Sistemico e negli anni successivi diventa facilitatrice LEGO® SERIOUS PLAY®, Host del Warm Data Lab e facilitatrice del CORE² method.

Dal 2019 è membro di CocoonPro, dove ha avuto l’opportunità di approfondire l’arte della facilitazione e una gamma di pratiche in continua evoluzione, capaci di fare leva sul sapere sia razionale che emozionale e intuitivo.

Cosa dice chi l'ha già fatto?

Abbiamo creato una guida per imparare le basi del Fishbowl:
una tecnica semplice ma estremamente di valore.

Scaricalo adesso gratuitamente.

Riceverai anche le informazioni per accedere al
Mastery Trail in Facilitazione.

Hai domande? Contattaci.

Il meetup del 1 dicembre è

SOLD OUT

Se sei interessato a partecipare al prossimo incontro, scrivici

OPEN BADGE

Mastery Trail: un percorso riconosciuto

Al termine di ogni fase, verrà rilasciato un Open Badge per attestare e rendere visibile il raggiungimento del relativo livello di competenza. Abbiamo scelto l’ecosistema degli Open Badge per permettere ad ogni partecipante di ottenere un attestato tracciabile, verificabile e riconosciuto nel mondo.

Raggiungi il tuo prossimo Badge

Partecipando a questa esperienza sarai un passo più vicino ad ottenere l’Open Badge della fase Trained Professional.

Trained Practictioner

Le esperienze in questa fase consentono di comprendere le basi della materia e iniziare a praticarla.

UN’ESPERIENZA A SCELTA TRA LE SEGUENTI

  • Fare facilitazione ed essere un facilitatore: iniziamo da qui!
  • Facilitazione: cos’è? Davvero.
  • L’arte e la pratica della facilitazione

Trained Professional

Attraverso esperienze specifiche e importanti complementi di teoria, si inizia in questa fase a praticare con competenza.

  • Facilitation Primer
  • Workshop Design Primer


A SEGUIRE

  • Organizzare, progettare e facilitare workshop distribuiti efficaci
  • Il potere di centrare sè stessi
  • Facilitation toolbox
  • Experience sharing meetup

Master Professional

La parte avanzata del percorso genera esperienza e profonda conoscenza, permettendo di divenire un riferimento autorevole sul tema.

  • Facilitazione avanzata
  • Strumenti digitali per la facilitazione da remoto
  • Facilitazione per grandi gruppi
  • Co-facilitazione
  • Serious games – avanzato
  • Approfondimenti da scuole di facilitazione internazionale

UN’ESPERIENZA A SCELTA TRA LE SEGUENTI
  • Consapevolezza di sè e centratura mentale – modulo avanzato
  • Improvvisazione

A SEGUIRE
  • 1to1 di confronto su portfolio esperienze con un MTPro
 

Master Trainer of Professionals

L’ultima fase è dedicata a coloro che, oltre ad aver sviluppato una maestria personale, vogliono imparare ad  aiutare al meglio altre persone nel loro percorso di apprendimento.

I passaggi utili per completare questa fase saranno resi noti a coloro che completeranno la precedente e che vorranno intraprendere gli ultimi passi del percorso verso la maestria.

Che cosa troverai

23470817770_534c63fbcb_o-1-scaled-1.jpg

La guida di Maestri di livello mondiale.

DSCF0983-scaled-1.jpeg

Una comunità con cui continuare a confrontarsi.

43505668461_1e4a02e2b7_o.jpg

Hard Fun. Imparare in modo profondo, divertendosi.

Chi è Cocoon Pro

Dal 2011 contribuiamo all’evoluzione del mondo del lavoro, nei suoi aspetti tecnici di strumenti e processi, nei suoi aspetti sociali delle dinamiche, delle relazioni e della cultura delle persone. E, soprattutto, nel modo in cui questi due mondi si evolvono insieme.

Pratichiamo in prima persona ed evolviamo continuamente i principi e le tecniche di lavoro più rilevanti di oggi. Questi continui flussi di apprendimento, insieme ad intensi e continui lavori sul campo al fianco di Clienti nazionali e internazionali, ci mettono nelle condizioni di essere il partner ideale per una vera evoluzione strategica e operativa.

Abbiamo creato una guida per imparare le basi del Fishbowl:
una tecnica semplice ma estremamente di valore.

Scaricalo adesso gratuitamente.

Riceverai anche le informazioni per accedere al
Mastery Trail in Facilitazione.

Hai domande? Contattaci.

Website ver 2.0 – published May 2022
© 2020-2022 Cocoon Projects Srl – VAT IT03151650839 – Privacy Policy